Le piante sono indispensabili per l’acquario poiché oltre all’indubbio effetto decorativo hanno un’importanza fondamentale per il funzionamento dell’ecosistema acquatico, infatti:
Per assicurare queste funzioni, nell’acquario si deve disporre di una vegetazione rigogliosa che richiede una coltivazione ottimale offrendo:
Solo in queste condizioni le piante possono far funzionare alla perfezione il loro “laboratorio chimico” chiamato “fotosintesi clorofilliana”. Grazie al complesso processo della fotosintesi le piante sono in grado di trasformare il carbonio (sostanza inorganica) in materiale organico e produrre in questa occasione una gran quantità di ossigeno.
Quasi sempre nell’acqua dell’acquario la concentrazione di questo “fertilizzante” è carente e pertanto si deve aggiungere la CO2 mediante un adeguato sistema di diffusione. Ovviamente, come detto prima, è assolutamente indispensabile anche la presenza di fertilizzante solido come base, senza il quale le piante non avrebbero nutrimento e faticherebbero a crescere. A tal fine si consiglia al momento dell’allestimento dell’acquario di introdurre HAQUOSS AMAZON SUBSTRATE o HAQUOSS AMAZON BASE, se invece l’acquario fosse già in funzione usare HAQUOSS D4 SPHERE E PYRAMID PLUS SE; continuare la fertilizzazione nei mesi successivi con i fertilizzanti liquidi quale l’ HAQUOSS D3.
A seconda della durezza temporanea dell’acqua e del pH, la concentrazione di anidride carbonica libera deve raggiungere un valore tra 20 e 30 mg/l.
Esiste, infatti, una stretta correlazione tra questi tre parametri chimici: ad una maggiore durezza (oltre i 45°) e ad un pH superiore a 7 corrisponde una più elevata necessità di CO2. Per stabilire la giusta quantità di anidride carbonica da somministrare all’acqua sarà pertanto opportuno misurare questi valori e tenerli continuamente sotto controllo. A questo scopo conviene applicare all’acquario HAQUOSS CO2 PERMANENT TEST molto facile da usare, che indica il giusto dosaggio per garantire la perfetta crescita delle piante.
Il test permanente di CO2 vi aiuterà nella gestione dei valori del PH e del CO2 del vostro acquario poiché ad un alto contenuto di CO2 corrisponde un basso valore di PH, pertanto non dovrete mai trovarvi in questa situazione altrimenti i pesci potrebbero patirne o addirittura morire.
Questo valore è consigliato intorno ai 4/5°.
Pertanto prima di mettere in funzione l’apparecchio si consiglia di effettuare questa misurazione; se il valore è molto più alto, fare dei cambi parziali con acqua osmotica, uno al giorno, fino a quando non si raggiunge il valore desiderato. Con un valore di KH intorno ai 4/5° e di PH tra i 6° ed i 7°, la giusta concentrazione di CO2 sarà tra i 20 ed i 30 mg/l, vedi tabella: