Che cosa sono i neon per acquario?

I tubi fluorescenti (neon) sono il tipo di lampade per acquario più diffuse; per accendersi hanno bisogno di un accenditore posto solitamente nel coperchio dell’acquario. Si trovano in diverse forme, misure e colori e sono ancora oggi la fonte luminosa più diffusa.

Le lampade fluorescenti si dividono in tre categorie principali:

  1. tubi fluorescenti lineari al neon T8 (diametro da 26mm) e T5 (diametro da 16mm); questi ultimi risultano molto più efficienti e duraturi a parità di consumo.
  2. Lampade PL
  3. Lampade CFL (energy saving)

All’interno del tubo di vetro ci sono dei vapori di mercurio che vengono eccitati con l’accensione ed emettono dei raggi ultravioletti che colpiscono una miscela di “ fosfori” dall’ aspetto farinoso e bianco che ricoprono tutto il tubo. Esistono ovviamente di colorazioni diverse per soddisfare tutte le esigenze dell’acquariofilia

 


Lampada lineare, detta comunemente “tubo al neon”

t8La lineare è quella più conosciuta. In uso da vari decenni, è disponibile nei formati T8 e T5, secondo il diametro.

La potenza varia in funzione della lunghezza del tubo; una volta fissati gli attacchi nel coperchio dell’acquario non è possibile poi sostituire il tubo con di maggiore potenza poiché questa dipende dalla lunghezza. L’unica possibilità è montare un secondo tubo, aggiungendo altri attacchi ed un altro accenditore indispensabile per l’accensione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il T5 (più piccolo) è più potente del T8, a parità di lunghezza;in realtà con il T5 ha una maggiore luminosità perché  assorbe più corrente.

 


Lampada PL

La lampada PL (dall’inglese “Photo-Luminescence”) non è altro che un tubo fluorescente ripiegato, come si vede nella foto.
 
LampadaQuesta lampada ha il vantaggio di occupare meno spazio in lunghezza, per questo è molto adatta ad acquari piccoli (30-40 litri) dove sarebbe impossibile alloggiare un tubo lineare a causa della lunghezza. Alcuni modelli hanno il trasformatore incorporato nello zoccolo mentre altri lo hanno separato e già montato nel coperchio in plastica dell’acquario; per le caratteristiche vale tutto quanto detto prima a riguardo del tubo lineare. In teoria la PL avrebbe il vantaggio di poter essere sostituita con una di maggior potenza, in caso di necessità, perché l’attacco è posto in una sola estremità; l’alloggiamento permette quasi sempre di montarne una più lunga.
In realtà non si può fare se il trasformatore è esterno, perché questo è costruito per la potenza che devono erogare ed è meglio non sollecitarlo con una PL più potente oltre il valore dichiarato sulla etichetta poiché potrebbe bruciarsi o non far accendere bene la lampada.
 
 

Lampada Energy Saving (CFL)

Le CFL (compact fluorescent lamp) sono le cosiddette “lampadine a risparmio energetico“ o “Energy Saving“ che dir si voglia; presentano infatti alcuni vantaggi:
  • Possibilità di creare zone con luminosità e colori diversi in rapporto alle piante ospitate e alle loro esigenze
  • Sostituzione semplicissima
  • Costi contenuti

energy saving

La differenza principale rispetto agli altre 2 tipi menzionati prima consiste nel trasformatore che è nello zoccolo avvitabile :è montato al suo interno ed ovviamente  diventa un corpo unico con la lampada.
Questo ci consente di collegarle direttamente ai 220 V della presa di casa con una semplice spina senza alcun altro oggetto aggiuntivo, usando un comunissimo portalampada da lampadina
       attacco e27
Avendo il proprio trasformatore al suo interno ci permette anche di modificare la potenza se necessario cambiando per esempio una lampada da 14w con una da 24, etc. etc.
Controllare bene che l’alloggiamento del portalampade sia stagno E RESITENTE ALL’ACQUA in caso che non usiate già un acquario nato con questo sistema di illuminazione montato nel coperchio! Fate molta attenzione a non subire un shock elettrico a causa dell’acqua che può entrare nel porta-lampada. La potenza scritta su una lampada CFL, a causa del trasformatore integrato nello zoccolo che assorbirà da un 10 a un 15% del valore dichiarato, avrà una potenza illuminante minore; una CFL da 20w sarà effettivamente da 17 o 18watt.