Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di illuminazione a LED (Light Emitting Diode) in tutti i campi compreso quello degli acquari. I vantaggi sono considerevoli sia in termini di risparmio energetico sia in termini di vita della lampada. I LED hanno una durata dichiarata da dieci a venti volte le ore di esercizio, a seconda di marche e modelli, rispetto a una normale lampada al neon e con un consumo di circa il 50% a parità di efficienza luminosa. Calcolando un’accensione media di 8/10 ore al giorno significa che per molti anni (almeno una decina) non avremo più problemi con l’illuminazione dell’acquario. 
 

La tecnologia della luce a led per acquario applicata agli impianti di illuminazione per acquario ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni.

Ci sono vari tipi di forme (strisce, tubi o plafoniere) e vari tipi di led in commercio, ma in ogni caso prima dell’acquisto verificate sempre la potenza totale espressa in watt, il colore dello spettro (paragonabile ai gradi kelvin) e l’efficienza luminosa espressa con il rapporto lumen/watt/metro affinché siate sicuri che l’oggetto che state comprando sia consono esigenze del vostro acquario. Un buon impianto a led per acquario ha sempre indicato nelle istruzioni che lo accompagnano tutti questi parametri
 

Qui di seguito troverete le luci a led per acquari messe a disposizione da Aquashopping

 

Ecco due tabelle che vi potranno aiutare nella scelta dell’impianto giusto:
 
Luce a led per acquari di acqua dolce con larghezza e altezza della vasca tra i 40 e i 50 cm.:
1.    da 0,1 a 0,2 watt/litro abbiamo una scarsa illuminazione non adatta alle piante vere;
2.    da 0,3 a 0,4 watt/litro abbiamo una buona illuminazione per piante vere verdi;
3.    da 0,5 a 0,7 watt/litro abbiamo un'ottima illuminazione adatta anche alle più sensibili piante rosse.
 
Luce a led per acquari di acqua marina con larghezza e altezza della vasca tra i 40 e i 50 cm:
1.    da 0,3 a 0,4 watt/litro abbiamo una illuminazione adatta solo ai pesci marini e rocce vive;
2.    da 0,5 a 0,7 watt/litro abbiamo una buona illuminazione per invertebrati tipo i “corali molli”;
3.    da 0,8 a 1,2 watt/litro abbiamo un’ottima illuminazione adatta anche ai più sensibili “coralli duri”.
 

Come calcolare la potenza dei dispositivi LED per l'illuminazione dell'acquario

E’ preferibile fare il calcolo indicando la potenza, espressa in watt, delle lampade poiché è molto più semplice per la scelta del prodotto. Prendere in considerazione il watt riteniamo sia giusto in quanto l'unità di misura PAR (Photosythetically Available Radiation) per i Led varia poco da modello a modello.
Per le lampade normalmente usate in acquariologia, dove anche i lumen sono legati approssimativamente ai watt, si può considerare un rapporto di 80/90 lmt/watt (LUMEN/METRO PER WATT).
Tutto quanto detto vale per LED che emettono luce bianca; per i LED colorati bisogna calcolare il watt al 50% circa della potenza dichiarata.
Tenete conto che la luce bianca a led è ottenuta già con il blu, il rosso e il verde in partenza anche se otticamente lo vediamo bianco, pertanto il sistema di illuminazione dovrà contenere in maggioranza led bianchi rispetto a quelli colorati poiché con troppo rosso e verde si avranno toni di luce troppo caldi (paragonabile a valori inferiori ai 4/5000K°) e con troppi led blu avremo colori troppo freddi (paragonabile a valori 18/20000k°).