Le pompe di movimento per acquari marini sono molteplici e con diverse portate e dimensioni.

Questi prodotti servono a creare movimento all’interno di acquari e ciò serve per:

  • Aerare l’ambiente
  • Simulare le maree come in natura
  • Nutrire invertebrati e coralli spandendo uniformemente il mangime liquido da voi somministrato
  • Rimuovere la sporcizia dal fondo (se montate e/o direzionate verso il fondo della vasca)

Non essendo presenti piante in un acquario marino, al fine di apportare l’adeguata aerazione, le pompe di movimento sono la miglior soluzione per porre rimedio. Esse infatti garantiscono, grazie al flusso d’acqua creato, lo scambio gassoso necessario per disperdere la CO2 in eccesso e arricchire l’acqua di ossigeno.

Le correnti d’acqua rendono l’ambiente acquatico vivo e salutare. Le pompe di movimento servono appunto per dare questo effetto e creare un ecosistema familiare a pesci, invertebrati e coralli simulando ciò che avviene in natura. In alcuni casi, il movimento stimola anche la crescita di particolari coralli duri.

Coralli ed invertebrati, essendo immobili e posizionati sulle rocce o sul fondo, non possono muoversi nell’acquario per cercare il cibo. Attraverso le correnti interne create dalle pompe di movimento, non solo il cibo verrà facilmente distribuito a coralli ed invertebrati ma essi verranno anche puliti dalle mute della loro pelle assicurandone un corretto scambio gassoso, inoltre

l’acqua in movimento e in ricircolo all’interno dell’acquario potrà raggiungere anche zone dove difficilmente si può arrivare manualmente o attraverso l’ausilio di un sifone aspirante. Mantenendo sempre in movimento i sedimenti del fondo, i flussi creati dalle pompe di movimento permetteranno che non si accumulino sporcizie sul fondo stesso arrivando più velocemente al filtro dell’acquario e allo schiumatoio per la purificazione e la pulizia.

È consigliata un’ottima manutenzione (risciacquo e pulizia settimanale con sostituzione periodica) delle giranti poste all’interno delle pompe.

Quale pompa di movimento devo inserire nel mio acquario?

La pompa di movimento per acquario è quindi  un oggetto importante che permette di simulare le correnti presenti in ambienti naturali. Bisogna ricordare però che in natura le correnti non sono presenti in modo continuativo ne’ tanto meno avvengono sempre nella stessa direzione, a parte nel fiume. Per tale motivazione è bene utilizzare almeno due pompe di movimento, contrapposte tra di loro, in modo da avere una diversità di corrente tale da ricreare una situazione simile a quella che vi è in natura. Tra le più utilizzate e le migliori pompe recensite vi sono: la serie WS e la serie T di Macroaqua e la Haquoss Turbextreme.

Riguardo agli acquari marini o anche per quanto concerne grandi acquari di acqua dolce , come anche per le tipologie di acquari che ricreano un ambiente fluviale, il filtro potrebbe non essere sufficiente a fornire ai pesci la condizione di vita adeguata. Per tale motivo si devono inserire all’interno dell’ acquario una o due pompe di movimento per ottenere un adeguato flusso e ricircolo dell’acqua.

La pompa di movimento per acquario deve avere una portata oraria di almeno 20 volte il volume dell’acquario. Per tale motivazione è bene utilizzare almeno due pompe di movimento in modo da creare una diversità di corrente.

Come e dove devo posizionare la pompa di movimento?

Il numero e la potenza delle di pompe di movimento da impiegare in un acquario cambiano secondo la dimensione della vasca e la tipologia di acquario che si deve allestire.

Le pompe di movimento devono essere posizionate possibilmente sui due lati corti dell’acquario in modo da creare un contrasto e coprire tutta l’area della vasca.

Ad ognuna di esse andrebbe applicato un timer programmato in modo da farle azionare in tempi diversi, prima lavora la pompa di destra e quando questa si ferma parte quella di sinistra e così via. In questo modo si avranno in successione correnti opposte.

Non è necessario che le pompe di movimento  siano sempre in funzione, è bene lasciare delle pause da una accensione e l’altra in modo da creare momenti di calma nell’acquario; troppa corrente potrebbe disturbare troppo gli ospiti. A tale scopo la scelta migliore può ricadere sulle pompe di movimento Macroaqua della serie WS le quali hanno già in dotazione un computer con il quale è possibile variare intensità, movimento e tempo di funzionamento della pompa stessa. Per  la scelta della posizione si deve considerare la presenza di eventuali ostacoli come rocce o tronchi che potrebbero venirsi a trovare davanti alla pompa di movimento impedendo il corretto funzionamento. È fondamentale studiare bene la posizione degli elementi di arredo in modo funzionale oltre che estetico fin dall’inizio in modo da non dover fare spostamenti in seguito.

Scopri tutte le proposte di Aquashopping!
MACROAQUA - POMPA DI MOVIMENTO CON CONTROLLER - WS02 -WS04 - WS06
WS02

124.78€- 103.98 €

 
WS04

146.40€- 122.00 €

 
WS06

175.68€- 146.40 €

 
MACROAQUA - POMPA DI MOVIMENTO - T2 - T4 - T6 - T8
T2

46.38€- 38.65 €

 
T4

54.11€- 45.09 €

 
T6

65.70€- 54.75 €

 
T8

81.16€- 67.64 €

 
Pagine: