Test per l’acqua dell’acquario: un elemento fondamentale per tenere tutto sotto controllo

Acquario dolce
Dopo una decina di giorni dall’immissione dell’acqua nell’acquario si analizzeranno i principali valori chimici, con gli appositi test, quali:
 
- pH (valore ottimale 7°)
 
- durezza dell’acqua, GH e KH (la prima intorno ai 10/12° e la seconda tra i 4 e 5°)
 
- nitriti (NO2) che ci indicano il grado di maturazione del filtro (il valore deve essere al massimo 0,1/0,15)
 
Dopodiché si potranno immettere i primi pesci in modesta quantità per continuare il periodo di “rodaggio” del filtro dell’acquario.
Dopo un paio di settimane si consiglia, dato il consumo dei sali minerali dell’acqua assimilati dagli animali e dalle piante, di misurare anche:
 
- il ferro
 
- la concentrazione di CO2
 
- i nitrati
 
- i fosfati
 
Acquario marino
 
Dopo lo riempimento l’attesa è di circa 30 giorni e poi si analizzeranno i valori chimici con gli appositi test dell’acqua marina:
 
- pH (valore ottimale da 8,2 a 8,5 °)
 
- KH, durezza temporanea (valore ottimale da 8 a 10°)
 
- nitriti (NO2) che ci indicano il grado di maturazione del filtro (il valore deve essere al massimo 0,1/0,15)
 
- densità (quantità di sale disciolto) da 1020 a 1024
 
Dopodiché si potranno immettere i primi pesci in modesta quantità per continuare il periodo di “rodaggio” del filtro dell’acquario.
 
Dopo un paio di settimane si consiglia, dato il consumo dei sali minerali dell’acqua assimilati dagli animali di misurare anche:
 
- il ferro
 
- i nitrati
 
- i fosfati
 
- il calcio
 
- il magnesio
 
Oltre che di continuare le misurazioni iniziali
 
Scopri tutte le proposte di Aquashopping!